Rudyard Kipling – Dal Brasile

Per i Tropici, quella era una notte nemmeno troppo afosa. Cappelli, cappotti, fretta, Tempo e altre simili sciocchezze erano rimaste dall’altra parte del Parallelo. Una sola paura era rimasta: quella città di sogno, fatta di palazzi bianchi come gusci di conchiglia, alberi dalle foglie lucenti, statue altere, acque d’argento e montagne minacciose sarebbe svanita se solo avessi osato distogliere lo sguardo. E invece era sempre là, mentre un enorme nastro di automobili si riversava nei viali adiacenti, sempre costeggiando l’oceano, in un groviglio di luci potenti e invadenti, nell’aria impregnata – perché agli Dei bisogna pur sempre fare un sacrificio – dei gas di scarico dei motori rombanti.

Nella primavera del 1927, Kipling fa un viaggio in Brasile con la moglie e raccoglie le sue impressioni in sette articoli per il Morning Post, pubblicati tra novembre e dicembre dello stesso anno. Tutti gli articoli sono accompagnati da una poesia e descrivono con un tocco di ironia le meraviglie esotiche del paese: dal brulicante traffico di Rio alla sconvolgente estensione dell’Amazzonia, fino alle intricate mangrovie del Pantanal, e ancora i treni, la gente, gli animali, le industrie… ogni singolo dettaglio contribuisce a restituirci le vibrazioni del Brasile d’inizio Novecento.

Rudyard Kipling (1865-1936) è stato scrittore e poeta. Fra le sue opere più celebri i due Libri della giungla e i romanzi Kim e Capitani coraggiosi, considerati classici per ragazzi. Grande narratore, Kipling si è sempre interessato al rapporto dell’individuo con la società, “dove i punti di vista spesso si oppongono e i sistemi etici di diversi mondi divergono e si contraddicono. Sono le leggi dell’Uomo e della Giungla, sempre in contrasto, le sfere della natura e della civiltà in lotta perenne. Ma sono anche le mentalità dei tanti paesi differenti, che Kipling instancabilmente percorre, a rivelare fondamenti inconciliabili.” (Dalla postfazione di Massimo Scotti).

A CURA DI MASSIMO SCOTTI

TRADUZIONE DI VALENTINA PESCI

ISBN 978-88-7364-735-5

PREZZO € 17